• Facebook
  • RSS
Ormete
  • Home
  • Chi siamo
    • Persone ed Enti
    • I nostri collaboratori
  • Cos’è ORMETE
    • Le idee di Ormete
    • Gli obiettivi di Ormete
    • Le azioni di Ormete
  • I nostri progetti
    • Aspettando Godot. Teatrostudio, Genova 1964
    • Il Beat 72 di Roma
    • La Borsa di Arlecchino di Genova
    • Dal Piccolo Teatro della Città di Genova allo Stabile. Interrogare la memoria dei testimoni (1951-1976)
    • Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965-1985)
    • in-between
    • Il mestiere dell’Attore
    • Napoli sotterranea
    • Il Piccolo Teatro di Milano: voci di artisti, organizzatori, tecnici e spettatori
    • Santarcangelo: memorie di un festival
    • La memoria dei teatri universitari in Italia
    • Il teatro, la città, la memoria. Torino
    • Trent’anni di Istruttoria: lo spettacolo del Teatro Due di Parma nelle memorie degli interpreti
  • Strumenti
    • Bibliografia
    • Risorse in rete
      • Archivi
      • Periodici
    • Riflessioni metodologiche
  • Materiali di Ormete
    • Pubblicazioni
    • Materiale Audio
    • Presentazioni
  • Contatti
Seleziona una pagina

I nostri progetti

  1. Aspettando Godot al Teatro Studio di Genova (1964)
  2. Il Beat 72 di Roma
  3. La Borsa di Arlecchino di Genova
  4. Dal Piccolo Teatro della Città di Genova allo Stabile. Interrogare la memoria dei testimoni (1951-1976)
  5. Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965-1985)
  6. in-between
  7. Il Mestiere dell’attore
  8. Napoli sotterranea
  9. Il Piccolo Teatro di Milano: voci di spettatori, attori, organizzatori e tecnici
  10. Santarcangelo: memorie di un festival
  11. La memoria dei teatri universitari in Italia (PRIN 2015. Performare il sociale)
  12. Il teatro, la città, la memoria. Torino
  13. Trent’anni di Istruttoria: lo spettacolo del Teatro Due di Parma nelle memorie degli interpreti

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

Ebraismo Culture Arti Drammatiche Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi Museo Biblioteca dell’Attore FUS-MIBACT Buone pratiche culturali Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e società DIRAAS
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo